CORSO SOMMELIER
PRIMO LIVELLO
(Belvedere Tricesimo)

600

Corso Sommelier di PRIMO LIVELLO da mercoledì 13 settembre al Ristorante Belvedere di Tricesimo (UD)

Disponibilità: 25 disponibili Categorie: ,

Descrizione

Il corso di primo livello approfondisce i grandi temi dell’enologia e illustra le tecniche di vinificazione, il
delicato processo che accompagna l’uva dalla raccolta all’imbottigliamento, seguendo una rigida
legislazione. Dopo aver conosciuto gli strumenti del Sommelier, la corretta disposizione dei vini in cantina
alla scelta del bicchiere adatto, inizia il viaggio nella vera e propria degustazione, un’esperienza
sensoriale, unica e autentica, che cambia ad ogni assaggio. Non si parla solo di vino, durante il corso di
primo livello si scoprono anche altre bevande come la birra e i distillati.

Le 12 lezioni avranno cadenza settimanale ed inizieranno alle ore 20:30: ogni lezione avrà una parte
teorica seguita dalla degustazione di 3 vini.

PROGRAMMA DEL CORSO
Mercoledì 13 settembre 2023 – LE FUNZIONI DEL SOMMELIER
Mercoledì 20 settembre 2023 – FISIOLOGIA DEI SENSI
Mercoledì 4 ottobre 2023 – ANALISI SENSORIALE
Mercoledì 13 settembre 2023 – VITICOLTURA
Mercoledì 11 ottobre 2023 – ENOLOGIA e VINIFICAZIONE 1
Mercoledì 18 ottobre 2023 – ENOLOGIA e VINIFICAZIONE 2
Mercoledì 25 ottobre 2023 – SPUMANTIZZAZIONE
Mercoledì 8 novembre 2023 – VINI SPECIALI
Mercoledì 15 novembre 2023 – VINI PASSITI E PARTICOLARI
Mercoledì 22 novembre 2023 – LEGISLAZIONE VITIVINICOLA
Mercoledì 29 novembre 2023 – LA BIRRA
Mercoledì 6 dicembre 2023 – I DISTILLATI
Mercoledì 13 dicembre 2023 – TEST FINALE

Durante il corso è prevista una visita didattica ad una Azienda Vitivinicola della zona.

La quota ti partecipazione al corso comprende:

  • tessera di iscrizione per l’anno 2024 alla FISAR, la quota favorisce agevolazioni economiche in
    tutti i locali convenzionati ed affiliati all’associazione, negli eventi FISAR e sconti sui biglietti delle
    principali manifestazioni enologiche nazionali (es. Vinitaly a Verona, Salone del Gusto di Torino,
    Vinoè, Slow Cheese e Slow Fish, …)
  • abbonamento annuale alla rivista ufficiale della Federazione “Il Sommelier”
  • spedizione gratuita della guida vini “Slow Wine” edita da Slow Food Editore
  • volume “Il Sommelier – Manuale pratico”
  • valigetta da Sommelier contenente 4 calici Rastal da degustazione, levatappi Pulltap’s, quaderno
    delle degustazioni, quaderno e matita per gli appunti, confezione frangini monouso
  • distintivo/spilla da giacca
  • credenziali per il download del software “Gran Ripasso del Sommelier”
  • visita guidata ad una Azienda Vitivinicola della zona